DERMOGALENICA: TECNICHE AVANZATE DI PRODUZIONE IN FARMACIA, Canosa
16 e 17 giugno 2018 - 24.4 CREDITI ECM < Torna indietro

Docente: prof. Massimiliano Cecchi
Programma del corso:
8.30 -10.30 / 13.30 - 15.30: Lezione teorica
12.30 -13.30: Pausa pranzo
10.30 -12.30 / 15.30 - 18:00: Esperienza pratica in laboratorio
Argomenti:
- La preparazione galenica per uso esterno. Classificazione delle preparazioni galeniche ad uso esterno. Medicinale industriale e medicinale preparato in farmacia (preparato magistrale e preparato officinale);
- Sistemi dispersi
- Preparazioni galeniche liquide per uso esterno;
- Soluzioni. Classificazione e requisiti delle soluzioni per uso farmaceutico in base alla via di somministrazione. Sistema solvente e additivi. Acqua per uso farmaceutico. Sistemi dispersi;
- Dispersioni colloidali. Colloidi liofili e colloidi liofobi. Proprietà elettriche delle interfacce: doppio strato elettrico e potenziale zeta. Stabilità fisica dei sistemi colloidali. Preparazione di dispersioni colloidali. Colloidi di associazione. Formulazione e preparazione di sospensioni;
- Emulsioni. Classificazione in base alla fase dispersa e alla dimensione dei globuli. Riconoscimento del tipo di emulsione. Teoria dell’emulsionamento. Stabilizzazione di un’emulsione mediante colloidi idrofili. Tensioattivi: classificazione e calcolo dell’"HLB richiesto". Instabilità fisica delle emulsioni. Composizione delle emulsioni. Preparazione delle emulsioni;
- Preparazioni galeniche semisolide per uso esterno. Principi di reologia. Eccipienti lipofili e eccipienti idrofili. Classificazione preparati galenici ad uso esterno;
- Unguenti. unguenti idrofobi, unguenti che emulsionano acqua e unguenti idrofili;
- Creme. Creme idrofobe e creme idrofile;
- Geli. Geli idrofobi e geli idrofili;
- Paste. Preparazione di forme farmaceutiche semisolide: schemi produttivi e apparecchiature
Attrezzature e materiale in laboratorio:
Turboemulsori, bilance elettroniche, Samix, agitatori magnetici con piastra riscaldante, pHmetri, viscosimetri, termometro digitale, vetreria in vetro e plastica, intubettatrice, chiuditrice per tubetti in alluminio. Creme base, studiate in collaborazione con l'Università di Bari.
Ricco campionario di materie prime e packaging, necessari per le preparazioni previste.
Obiettivi:
• Conoscenza delle materie prime innovative di largo impiego nel settore
• Sviluppo di competenze nella tecnica di allestimento dei neogalenici per uso topico
• Aggiornamento professionale e condivisione di best practices
Il corso di propone di fornire ai farmacisti preparatori anche una conoscenza delle basi pronte, per formulare ed allestire forme topiche personalizzabili ottimizzando costi e tempi.
Destinatari del corso:
Farmacisti preparatori, biologi e chimici operanti nel settore di sviluppo dei prodotti per uso topico; responsabili e tecnici di laboratorio.
Costo corso (+ pranzi, coffee break e materiale didattico): € 390 IVA esente
Il corso dà diritto a 24.4 crediti ECM.
Tutti i partecipanti saranno coperti da polizza assicurativa compresa nella quota e riceveranno un attestato di partecipazione.
Il numero degli iscritti è limitato a 20, per consentire a tutti di partecipare attivamente alle attività di laboratorio.
Sono previste agevolazioni riservate ai corsisti per pernottamenti
Per informazioni: formazione@farmalabor.it