"Si riporta di seguito la comunicazione della Regione Marche avente come oggetto: Precisazioni in merito all’opportunità di utilizzo di Estratto di Cannabis 15% THC.

La Regione Marche, con l’adozione della legge 7 agosto 2017 n. 26, ha introdotto disposizioni sull’impiego di medicinali e di preparati magistrali a base di Cannabis per finalità terapeutiche da parte degli operatori e delle strutture del sistema sanitario regionale. All’art.5 della legge si evidenzia come la Giunta regionale, per ridurre il costo della cannabis e dei principi attivi cannabinoidi importati dall’estero, è autorizzata ad avviare azioni sperimentali o specifici progetti pilota con lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze o con altri soggetti autorizzati, secondo la normativa vigente, per la produzione di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.

La ditta Farmalabor è autorizzata dal Ministero della Salute, ai sensi del Decreto 3 dicembre 2021 - Elenco annuale, aggiornato al 30 ottobre 2021, delle imprese autorizzate alla fabbricazione, impiego e commercio all'ingrosso di sostanze stupefacenti e psicotrope integrato con l'elenco delle imprese titolari di licenza per le sostanze classificate nella categoria 1 dei precursori di droghe. (21A07292) (G.U. Serie Generale , n. 299 del 17 dicembre 2021) – allegato C, come IMPRESE AUTORIZZATE AL COMMERCIO ALL'INGROSSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE.

Il loro estratto di Cannabis 15% THC è classificato come materia prima con cui il farmacista può procedere con la preparazione magistrale sulla base della prescrizione del medico.

All’atto della prescrizione, nella ricetta magistrale, il medico specifica che la preparazione viene allestita a partire da infiorescenze ovvero da estratto di cannabis quantificato.

Per quanto concerne l’allestimento, trattandosi di un prodotto industriale e non galenico, la cui produzione (come qualità e quantità) è garantita dal fatto di essere stata autorizzata dalle Autorità nazionali nel rispetto delle GMP, non è necessario richiedere l'analisi di titolazione che non dovrà pertanto figurare tra le voci valorizzate in tariffa.

La tariffa va calcolata ai sensi del decreto di Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali DM 13 dicembre 2017 Rettifica e modifica del decreto 22 settembre 2017, recante "Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali" G.U. n. 24 del 30 gennaio 2018 con Tabella dei prezzi delle sostanze e Tabella dei costi di preparazione.

Vengono confermati modulistica e procedure indicate nel Decreto del Dirigente della PF Assistenza Farmaceutica n° 13/ASF del 19 dicembre 2017".