L’obiettivo del progetto è quello di “affinare” sempre più la cura rispetto alle caratteristiche del paziente, personalizzarla anche tramite indagini di tipo molecolare, farmaci mirati, dispositivi che consentano di monitorare giornalmente ed in maniera costante lo stato di salute del cittadino, onde migliorare l’efficacia delle terapie da adottare, e prevenire l’insorgenza di patologie laddove siano presenti fattori di rischio (per es. di tipo genetico).

Parliamo quindi di medicina personalizzata e di continuità della cura nei vari momenti della vita di un individuo e nei processi diagnostico terapeutici. La realizzazione del progetto porterà ad una struttura IT di riferimento, allo scopo di ospitare tutti i dati dell’assistito, dal momento della diagnosi, al momento della terapia, al successivo follow up in ambito domiciliare. Una struttura IT che entra in gioco dal momento del contatto con il paziente, all’avvio di procedure diagnostiche su base genetica, alla definizione di una terapia farmacologica o interventistica personalizzata, che si propone di sfruttare pienamente le risultanze che provengono dall’analisi genica, confrontandole e validandole con l’ampia letteratura e basi di dati disponibili.

IL RUOLO DI FARMALABOR

Farmalabor predisporrà la gestione del farmaco in modo ottimale potendo condividere con le strutture ospedaliere e i propri fornitori dati e parametri sensibili alle preparazioni personalizzate, rendendo il proprio processo produttivo estremamente flessibile, reattivo ai tempi richiesti per le preparazioni e le somministrazioni, estremamente efficace e affidabile.

L’obiettivo di Farmalabor è quello di sviluppare una piattaforma di logistica integrata così strutturata:

- archivio per la gestione del laboratorio galenico: dalle materie prime in ingresso, allo stoccaggio in magazzino fino all’allestimento di formulazioni magistrali ed officinali;

- data base interrogabile: consultazione di formulazioni e modalità di allestimento in maniera intuitiva. Video tutorial di tipo immersivo (Google glass);

- logistica integrata: possibilità per il farmacista preparatore di visualizzare in tempo reale le disponibilità del fornitore e di ricevere la ricetta medica per le formulazioni magistrali direttamente presso la sua struttura;

- algoritmo per stampante 3D: sviluppo di farmaci 3D in forma solida, personalizzabili nel dosaggio e nel rilascio.

“Alla società, per il progetto INSTAMED, sono state concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico le seguenti agevolazioni:

  • Un finanziamento agevolato pari ad € 163.925,13
  • Un contributo diretto alla spesa pari ad € 314.436,08.”